Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

Cos'è

La scuola primaria è obbligatoria, dura cinque anni e fa parte, insieme con la scuola secondaria di I grado, del primo ciclo di istruzione.
La finalità del primo ciclo è l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità fondamentali per sviluppare le competenze culturali di base nella prospettiva del pieno sviluppo della persona.

A cosa serve

La scuola primaria mira all’acquisizione degli apprendimenti di base come primo esercizio dei diritti costituzionali. Alle bambine e ai bambini che la frequentano offre l’opportunità di sviluppare le dimensioni cognitive, emotive, affettive, sociali, corporee e di acquisire i saperi irrinunciabili.

Come si accede

La frequenza della scuola primaria è obbligatoria per tutte le bambine e i bambini presenti sul territorio nazionale, indipendentemente dalla cittadinanza, che abbiano compiuto i sei anni di età entro il 31 dicembre dell’anno di riferimento.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Servizi correlati

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via Bruno De Finetti, 170/B, 00134 Roma (RM)

  • CAP

    00134

  • Orari

    Orario Ricevimento
    Uffici sede Centrale via Brunetti 13
    Martedi – Giovedi ; 8:30 – 10:30
    Lunedi ; 14:00-16:00

  • indirizzo

    Via A.Capelli, 22/24, 00134 Roma (RM)

  • CAP

    00134

  • Orari

    Orario Ricevimento
    Uffici sede Centrale via Brunetti 13
    Martedi – Giovedi ; 8:30 – 10:30
    Lunedi ; 14:00-16:00

Programma di studio

Le Indicazioni Nazionali per il curricolo, fissano i traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento per ciascuna disciplina:

  • Italiano
  • Lingua inglese
  • Storia
  • Geografia
  • Matematica
  • Scienze
  • Musica
  • Arte e immagine
  • Educazione fisica
  • Tecnologia

A queste discipline si aggiunge l’insegnamento di Educazione Civica.

Orario delle classi

Il modello orario della scuola primaria si articola su 40 ore settimanali per il Plesso di Via Bruno De Finetti 170/B, mentre l'orario della scuola primaria Via Capelli si articola su 40 ore e 27/33 ore settimanali

Libri di testo

Ulteriori informazioni

Per maggiori informazioni rivolgersi alle segreteria della propria istituzione scolastica.

Contatti

Documenti

Il nostro Logo

Logo Istituto Comprensivo Bruno De Finetti

Modulistica

Alunni-Genitori

Griglie di valutazione

Valutazione nella scuola primaria e secondaria

Libri di Testo 2023

A.S. 2022-2023

Calendario Scolastico

Anno Scolastico - 2024/2025

Sicurezza

ORGANIGRAMMA SICUREZZA A.S. 2024-2025

Rappresentanti Genitori

Elezioni scolastiche

Altri contenuti che potrebbero interessarti

Contenuti filtrati per:

Scarica la nostra app ufficiale su: